Le fotocamere digitali compatte, sono oggi una valida alternativa alle reflex. Il modello Sony RX100 III è un ottimo rappresentate di fascia media in questa categoria.
Sony è un’azienda tanto rinomata che soltanto il nome, evoca l’affidabilità e la ricerca tecnologica nel campo digitale. Fondata nel 1946 da Masaru Ibuka e Akio Morita. L’azienda si occupava principalmente di piccole strumentazioni radiofoniche.
Grazie alle quali raggiunge in pochi anni la notorietà internazionale. Da ricordare sicuramente il modello TR-55, il primo apparecchio costruito totalmente a transistor. Già negli anni 60 diviene un marchio di culto a livello mondiale. Apprezzata tanto per la qualità dei componenti, tanto per l’affidabilità e le prestazioni.
Il colosso spazia praticamente in tutti i settori dell’elettronica di consumo. Occupandosi dello sviluppo e della produzione. Ad oggi è tra i marchi più apprezzati, con sedi dislocate ovunque sul pianeta.
Design – Dimensioni e Peso
La Sony RX100 III è una fotocamera dalle dimensioni ridotte. Tanto compatta da entrare tranquillamente nelle tasche dei pantaloni. Il design riprende le linee dei precedenti modelli. Infatti presenta un estetica semplificata all’osso. Frontalmente abbiamo l’obiettivo, leggermente spostato verso sinistra.
Sul bordo lungo alto sono montati, il tasto di accensione spegnimento. Il pulsante per scattare foto. Il quale integra la leva dello zoom. Una rotella per la gestione delle varie modalità di scatto.
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e...
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: con stabilizzazione dell'immagine e Flip Screen ottimo per il vlogging
- CATTURA MOMENTI: un mirino elettronico è la scelta di molti fotografi pro in modo da tenere la fotocamera ben salda
Sul lato lungo in basso troviamo invece il vano per la batteria e lo Slot SD dedicato alla memoria. Inoltre integra sia un Flash con apposito tasto per l’estrazione, che un Mirino a scomparsa. Sul bordo destro corto, presenta una USB multiplo/micro ed un HDMI micro.
Posteriormente è presente un display orientabile. A lato di questo monta il tasto per avviare la registrazione video. Un tasto menù, uno Fn, una rotella gestionale per le funzioni, un tasto per cancellare ed uno per rivedere le foto scattate.
Dimensioni : 101,6 x 58,1 x 41,0 mm
Peso : 290 g
Fotografia
Pur trattandosi di una compatta, la fotocamera si comporta benissimo. Scattando immagini di livello professionale. I colori sono fedeli ed accurati anche con i settaggi preimpostati dal produttore.
Inoltre l’ampio range con un massimale pari a 12.800 ISO. Consente di gestire praticamente qualsiasi ambito fotografico. Anche estremizzando lo zoom, le immagini, se pur non perfette sono qualitativamente accettabili. Sopra tutto se tenuto conto della compattezza della fotocamera.
Video
In questo comparto la Sony RX100 III supera le aspettative più rosee. Infatti grazie al codec XAVC S, realizza dei video di livello superiore. Le immagini sono stabilizzate sia otticamente che digitalmente. Presentando diverse modalità di gestione. Grazie al quale un apposito software compensa i movimenti eccessivi.
Forse può interessarti ” Sony DSC-WX350 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
Usufruisce inoltre di focus peaking, che offre assistenza nella messa a fuoco. Oppure di modalità Zebra, grazie alla quale riesce ad evidenziare le zone di sovraesposizione.
Per di più utilizza diverse tecnologie specifiche, come la lettura full-pixel a 50 Mbps per riprese XAVC S ad alta risoluzione. Infatti lo XAVC S consente riprese di alto livello con un bit rate molto elevato. Garantendo anche acquisizione alla massima qualità in AVCHD o XAVC S e contemporaneamente in mp4. Formato più spendibile in ambito Web.
Mirino
La fotocamera presenta una innovazione, rispetto ai precedenti modelli. Si tratta del mirino integrato, usufruibile grazie ad un meccanismo a slitta. Quando si apre la fotocamera si accende, così come richiudendolo si spegne. Al di sopra di questo è montata una leva per la compensazione delle diottrie.
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e...
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: con stabilizzazione dell'immagine e Flip Screen ottimo per il vlogging
- CATTURA MOMENTI: un mirino elettronico è la scelta di molti fotografi pro in modo da tenere la fotocamera ben salda
Si tratta di mirino Oled elettronico e presenta una risoluzione pari a 1,44 milioni di punti. Consente un ingrandimento pari a 0.59x. Oltre a questo utilizza delle speciali lenti laterali, elaborate con rivestimento ZEISS T. Grazie al quale si riducono al minimo i riflessi e le sfocature delle vibrazioni.
Presenta inoltre un comodo Flash integrato, grazie al quale è possibile estendere le possibilità di scatto. Utilizzabile anche in presenza di luce diretta.
Obiettivo
La Sony RX100 III monta un obiettivo retrattile ZEISS Vario-Sonnar T, composto da 10 elementi suddivisi in nove gruppi. Inoltre presenta una ghiera per la regolazione rapida dell’otturatore, per gli appassionati più esigenti. Associato ad un sensore CMOS Exmor R da 1 pollice, a 20,1 Mp effettivi.
Deprivato del cablaggio metallico anteriore. La camera genera un’area di acquisizione luce molto più ampia rispetto ai sensori standard. Inoltre usufruisce di un motore Bionz X, attivo nella riproduzione dei dettagli e nella riduzione delle diffrazioni. Infatti le sfocature sono minimizzate anche con aperture focali ridotte.
Il range di apertura focale è compreso tra f/1.8 e f/2.8, con angolo di visione equivalente a 35 mm. Presenta inoltre funzioni avanzate come Lock-On, una messa a fuoco automatica, con area autofocus regolabile.
Dotata di un potente Zoom da 28-100mm anch’esso elaborato da Zeiss. Molto vicino alle specifiche di una reflex ma per una fotocamera che entra nel taschino della giacca.
Display
La fotocamera è fornita di uno schermo LCD regolabile a 180° da 3 pollici. Il quale usufruisce di tecnologia White Magic, che lo rende davvero molto luminoso. Inoltre grazie ai suoi 1,2 milioni di punti le immagini risultano brillanti anche in presenza di luce diretta. Grazie al sensore di luminosità, questa viene regolata autonomamente.
Anche se comunque sono presenti diverse opzioni manuali. Utilizza un braccetto che consente anche di ribaltarlo al di sopra delle camera stessa, per la gestione dei selfie.
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e...
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: con stabilizzazione dell'immagine e Flip Screen ottimo per il vlogging
- CATTURA MOMENTI: un mirino elettronico è la scelta di molti fotografi pro in modo da tenere la fotocamera ben salda
Connettività
La Fotocamera Compatta monta sia un modulo WiFi ed un chip NFC. Grazie ai quali le operazione di trasmissione dei dati sono molto più semplici. Infatti la fotocamera consente il trasferimento file, su qualsiasi dispositivo compatibile con queste tecnologie. Smartphone, Pc , tablet pc, Notebook etc..
Batteria
La fotocamera viene alimentata da una batteria ricaricabile NP-BX1. Questa consente fino a 300 scatti, perfettamente in linea con la categoria di appartenenza.
Considerazioni Finali e Prezzo
La Sony RX100 III è un ottimo supporto nella categoria media delle fotocamere compatte. In grado di far fronte a qualsiasi ambito fotografico. La struttura è solida ed assemblata alla perfezione, come solo un produttore come Sony sa fare.
A differenza di numerose soluzioni di categoria, la camera è dotata di mirino digitale. Infatti insieme al flash, sono integrati nella struttura. Oltre a questo presenta un display LCD regolabile a 180°. Grazie al quale oltre a visualizzare correttamente le fotografie scattate. Permette anche la gestione semplificata dei selfie.
I comandi sono ben in vista, a portata di mano e con un impeccabile touch feel. Inoltre la camera usufruisce di componenti di pregio. Come ad esempio il sensore CMOS Exmor R da 1 pollice. Il quale garantisce prestazioni al di sopra della media. le immagini sono infatti luminose e ben saturate.
Dettagliate fin nei minimi particolari, grazie al supporto della tecnologia BIONZ X. Il versante video invece è una vera e propria scoperta. Grazie alla doppia stabilizzazione, ottico – digitale, la macchina è in grado di generare video fluidi di ottimo livello.
Anche l’acquisizione dell’audio è in linea con il prodotto. Una fotocamera versatile pensata per un pubblico che necessita di una macchina di qualità ma non vuole rinunciare alla praticità.
LE MIGLIORI FOTOCAMERE COMPATTE SONY
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Sony RX100 III |
Dimensioni |
101,6 x 58,1 x 41,0 mm |
Peso |
Circa 290 g (batteria e scheda di memoria incluse) Circa 263 g (solo corpo) |
Sensore |
Sensore CMOS Exmor R da 1″ |
Risoluzione |
20,1 MP |
Obbiettivo |
Obiettivo ZEISS Vario-Sonnar® T, 10 elementi in 9 gruppi (9 elementi asferici incluso un obiettivo AA) |
Zoom Ottico |
2,9x |
Zoom Digitale Video |
11x |
Schermo |
7,5 cm (3,0″) (4:3) 1.228.800 punti Xtra Fine / LCD TFT |
Mirino |
Mirino elettronico da 0,39″ (OLED) 1.440.000 punti |
Motore Elaborazione Immagini |
BIONZ X |
Blocco AF |
SI |
Flash |
Auto Con flash Sincronizzazione lenta Sincronizzazione posteriore Senza flash |
NFC |
SI |
Wi-Fi |
SI |
Consumo Energetico |
Circa 1,7 W con monitor LCD Circa 2,3 W con mirino (standard CIPA) |