Premi "Invio" per passare al contenuto

Fujifilm X-S10 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

La Fujifilm X-S10 è l’ultimo modello di mirrorless digitale, presentato da questa azienda. Un nuovo modo d’intendere la fotografia, facendo ampiamente perno sul passato. Si tratta infatti di una fotocamera di fascia medio-alta. In grado riprodurre gli effetti cromatici generati dal classico rullino fotografico.

Fujifilm X-S10

In un epoca dove il segmento medio di questo mercato è stato letteralmente cancellato dall’avvento dagli smartphone. Fujifilm propone una soluzione innovativa, dimostrando che non sempre le tecnologie precedenti siano per forza di cosa peggiori.

Infatti con questo modello, tende a sottolineare quanto possano ancora offrire le reflex APS-C. In disaccordo con le tendenze produttive del momento che puntano sopra tutto su fotocamere full-frame.

La Fujifilm Holdings Corporation, nesce nel 1934, con l’intento di produrre pellicola fotografica per ambito privato. Dieci anni dopo, mette in commercio la sua prima fotocamera, decretando la direzione che l’azienda avrebbe intrapreso.

Infatti detiene diversi primati, tra cui la commercializzazione della prima fotocamera usa e getta, la Fujicolor QuickSnap del 1986. Senza contare che è del 2009, il Fujifilm 3D Real Image System. Il primo sistema in assoluto a riprodurre in tempo reale, fotografie 3D.

Questo solo per rappresentare il ruolo dell’azienda nello sviluppo della tecnologia fotografica. Ad oggi infatti è riconosciuta a livello globale, tra le maggiori realtà in questo ambito. Garantendo sempre standard qualitativi, al di sopra della media.

Fujifilm X-S10

Design – Dimensioni e Peso

La Fujifilm X-S10 è progettata per essere sempre al fianco del fotografo. Infatti tra le caratteristiche spicca il peso ridotto ed una struttura ergonomica. Scopo raggiunto grazie al corpo macchina elaborato in lega di magnesio. Materiale che offre sia robustezza che leggerezza. Oltre a questo presenta una impugnatura sagomata per facilitarne la presa.

La quale risulta salda e stabile, ottimale per le fasi di scatto, anche se s’impiegano obiettivi più grandi e di conseguenza pesanti.

Comandi

Frontalmente è posto il sensore APS-C X-Trans CMOS da 26,2 MP. Il led dell’autofocus, la ghiera per la regolazione del diaframma, il tasto per la sostituzione delle ottiche ed il logo aziendale, seguito dal codice della fotocamera.

Fujifilm Digital X-T3 (con cavo USB) Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP, Filmati 4K, Mirino Evf,...
  • Corpo macchina in lega di magnesio, resistente a piaggia, polvere e fino a -10°C
  • Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (BSI) da 26MP e processore X-Processor 4
  • Otturatore meccanico 1/8000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec

Il bordo laterale sinistro invece è presente uno sportello che racchiude, la porta microHDMI, l’entrata per il microfono ed una porta USB-C. Sul bordo alto sono invece stati distribuiti tutti i comandi fisici. Andando da sinistra verso destra troviamo, la ghiera multifunzione che permette la selezione della simulazione pellicola.

Al fianco di questa monta la leva per l’estrazione del flash pop up. A seguire la rotella PSAM e la ghiera per la regolazione dei tempi di esposizione. Il tasto di accesso al Menù, il tasto Rec per i video, il tasto di scatto circondato dalla leva per lo zoom. La parte posteriore invece è caratterizzata dallo schermo Vari-Angle touchscreen.

Davvero utile sia nella gestione delle angolazioni di scatto difficoltose, sia per gestire semplici selfie. Al lato destro di questo è posto un mini joystick, che permette scegliere tra punti AF.

Ma anche per scorrere tra le funzionalità del menù di sistema. Il bordo inferiore ospita invece l’alloggio per la batteria e la micro sd. Nonché il classico foro per l’utilizzo di supporti come ad esempio treppiedi.

Dimensioni : 126.0 x 85.1 x 65.4 mm

Peso : 465 g

Fujifilm X-S10

Mirino

La macchina fotografica è munita inoltre di mirino digitale Oled, a 2,36 milioni di punti ed ingrandimento fino a 0,62x. Il quale presenta una buona gestibilità e risulta comodo, grazie all’oculare di nuova generazione.

Modalità di Funzionamento : Bassa luminosità, per evidenziare i soggetti in penombra. Risoluzione, per visualizzare meglio i dettagli. Frequenza, per aumentare la frequenza di aggiornamento del mirino.

Display

La Fujifilm X-S10 monta come anticipato, un display touch screen Vari Angle da 3 pollici. Il quale usufruisce di una risoluzione pari a 1.040.000 punti.

Forse può interessarti ” Nikon Coolpix P950 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Ben visibile anche in situazioni di luce diretta. Si tratta di uno schermo articolato, il quale è stato migliorato per aumentare la durevolezza e la versatilità. Inoltre il componente può essere richiuso su se stesso, così da scongiurare danni accidentali.

Connettività

La camera presenta sia modulo WiFi che Bluetooth, entrambi progettati per ridurre al minimo il consumo energetico. Tramite apposita applicazione, è possibile gestire lo scatto da remoto. Anche per la gestione dei video, funzione sempre molto utile all’atto pratico.

Senza contare che permette la condivisione così come il trasferimento dei files semplificata. Il tutto gestibile tramite il corpo macchina ed il device ricevente.

Fujifilm X-S10

Fotografia

Come specificato nei precedenti paragrafi, una delle tipicità della Fujifilm X-S10 è rappresentata dalla colorimetria. Con apposita ghiera per la selezione dei filtri fotografici che simulano gli effetti della pellicola.

Fujifilm Digital X-T3 (con cavo USB) Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP, Filmati 4K, Mirino Evf,...
  • Corpo macchina in lega di magnesio, resistente a piaggia, polvere e fino a -10°C
  • Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (BSI) da 26MP e processore X-Processor 4
  • Otturatore meccanico 1/8000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec

Questi si basano sull’esperienza pluridecennale accumulata dall’azienda in questo settore. Grazie alla quale è possibile aggiungere ad ogni scatto, lo stile ideale. Imprimendo ad ogni fotografia, profondità, saturazione e tonalità uniche. Si tratta di regolazioni che verranno visualizzate in real time direttamente sullo schermo. Tra l’altro permettendo anche di salvarli come preset, sempre a portata di mano.

La macchina fotografica, bene o male utilizza lo stesso hardware dei modelli di punta dell’azienda. Cosa che riesce a garantire un ottimo dettaglio ed una elevata fedeltà cromatica.

Interessante la modalità di scatto Auto, dove la fotocamera rileva e suggerisce il filtro più adatto alla situazione. Consentendo tra l’altro la memorizzazione in RAW oltre che in JPEG.

Fujifilm X-S10

Effetti

Grana : Effetto tipico della tradizionale pellicola fotografica ad alta sensibilità ISO. Che genera una patina tipo grana, dall’aspetto naturale, che riporta indietro nel tempo.

Color Chrome Effect : Serie di effetti che addizionano dettaglio e vividezza ai toni, rosso, verde e giallo. Disponibile nella stessa versione anche per il colore blu.

Tono : Funzionalità applicabile alle situazioni ad alto contrasto. Come soggetti retroilluminati. Rende tra l’altro più semplice la post produzione.

Nitidezza : Ben 11 diversi livelli di controllo, adatti alla rappresentazione di scene di vario tipo. Consente di settare la luminosità specifica, in base alle proprie esigenze.

Monochromatic Color : La macchina fotografica è dotata di diverse modalità bianco e nero. Che adesso possono essere personalizzabili e salvate in preset.

Video

La fotocamera opera correttamente anche nel comparto video. Consentendo di registrare in 4K a 30fps, con formato 16:9 ma anche 17:9. Utilizza inoltre differenti codec per la registrazione video, come ad esempio l’HEVC a 4:2:0 10 bit. Con l’uscita HDMI può raggiungere anche il 4:2:2 a 10 bit.

Fujifilm X-S10

High Speed : Funzione che riesce a raggiungere i 240 fps in 1080p, con crop inquadratura a 1,29x. Oppure applicarlo alla superfice completa però scendendo fino a 120Fps.

Per di più oltre i classici controlli, la camera viene munita di Zebra pattern, ideale per arricchire la modalità F-log. Tra l’altro ora gestibile anche in modalità View Assist, controllo dell’esposizione corretta.

Sensore

La Fujifilm X-S10 monta un sensore APS-C X-Trans CMOS di IV generazione da 26,1 MP. Il quale è affiancato dal processore X-Processo 4 e coadiuvato da un sistema AF ibrido a 425 punti. Ampia la gamma ISO che rientra nel range 160 –12.800. Senza contare che per quanto piccolo il corpo macchina integra una unità IBIS.

Fujifilm Digital X-T3 (con cavo USB) Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP, Filmati 4K, Mirino Evf,...
  • Corpo macchina in lega di magnesio, resistente a piaggia, polvere e fino a -10°C
  • Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (BSI) da 26MP e processore X-Processor 4
  • Otturatore meccanico 1/8000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec

Ovvero uno stabilizzatore a cinque assi, grazie al quale le prestazioni vengono professionalizzate. Infatti usufruisce di giroscopio e accelerometro che permettendo la riduzione delle vibrazioni, genera immagini molto più nitide.

Obiettivo

La fotocamera è afferente alla famiglia delle X Mount, quindi può usufruire su un ampia gamma di obiettivi. Cosa che amplia le applicazioni ma anche gli ambiti fotografici con cui si può confrontare.

In questo caso viene munita da obiettivo XC15-45 mm. Una ottica stabilizzata che copre lunghezze focali tra le più comuni. Così da garantire una buona versatilità d’impiego. Il range di questo componente è compreso tra 23mm – 69mm, equivalente al formato 35mm. Il più piccolo e leggero obiettivo sostituibile, di questa serie.

Si compone di ben tre elementi asferici e di due ED. Per mezzo dei quali riesce bene in tante situazioni. Risultando davvero un obiettivo poliedrico.

Fujifilm X-S10

Batteria

La Fujifilm X-S10 utilizza una NP-W126S Litio. Grazie alla quale è possibile scattare fino a 325 fotografie. Mentre invece permette video fino a circa 40min in 4k. Inoltre la fotocamera potrà essere ricaricata anche via SUB-C che è stata dotata di Power Delivery.

Considerazioni Finali e Prezzo

La Fujifilm X-S10 è una ottima fotocamera, pensata per un pubblico sia professionista che amatoriale. Il corpo macchina è resistente leggero, adatto alla gestione anche senza cavalletto. L’hardware di cui è dotata è paragonabile alle fasce superiori di questa categoria. Consentendo scatti di qualità praticamente in tutte le situazioni.

Inoltre grazie alla funzionalità di colorimetria, è possibile usufruire di una miriade di filtri. Che tra le altre cose ripropongono le sensazioni ottiche della classica pellicola fotografica. Senza contare che la macchina è stata dotata di tutta una serie di pulsati grazie ai quali è possibile semplificare le operazioni di scatto.

Scheda Tecnica

Marca e Modello
Fujifilm X-S10
Dimensioni
126.0 x 85.1 x 65.4 mm
Peso
460 g
Risoluzione
26.1Mp
Sensore
X-Trans CMOS 4 (APS-C)
Pulizia Sensore
Ultra Sonic Vibration
Slot Memoria
SD (~2GB) / SDHC (~32GB) / SDXC (~512GB)
Attacco Obbiettivo
FUJIFILM X Mount
Meccanismo Stabilizzazione Immagine
“sensor shift” con compensazione a 5 assi
Messa a Fuoco
Intelligent Hybrid AF
Modalità Messa a Fuoco
AF Singolo / AF Continuo / MF
Flash
Flash pop-up (Super Intelligent Flash)
Monitor
LCD Touchscreen a colori da 3.0
Connettività
Bluetooth Ver 4.2
IEEE 802.11b/g/n
Connettori
USB Type-C
Micro HDMI (Tipo D)
mini jack Φ3.5mm
Batteria
NP-W126S Litio
Nikon Z50 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

La Nikon Z50 è la prima mirrorless in formato DX, che sfrutta il nuovo sistema fotografico Z. Compatta e maneggevole, Read more

Nikon Z6II : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

La Nikon Z6II è l'evoluzione del precedente modello Z6, messa in commercio più o meno 2 anni fa. Di cui Read more

Sony Alpha 6400L : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
fotocamera mirrorless Sony Alpha 6400L

Arricchiamo il nostro blog con una mirrorles di buon livello, la Sony Alpha 6400L. Un prodotto intermedio se paragonato agli Read more

Panasonic LUMIX S5 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo

Ci occupiamo oggi della Panasonic LUMIX S5, una mirrorless full frame ad ottiche intercambiabili. Dalle caratteristiche molto interessanti, visto che si Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *