La Nikon D3500 è uno delle migliori reflex nella fascia entry level. Un supporto progettato appositamente per essere utilizzato da chiunque ed in qualunque situazione.

Una fotocamera equipaggiata con sensore CMOS 4 APS-C da 24,2 MP. Coadiuvato da un processore EXPEED 4. Per cui si tratta di un supporto davvero versatile, in grado di confrontarsi con i diversi aspetti della fotografia.
Non a caso la qualità delle fotografie come dei video, è di ottimo livello. Anche in virtù del range di sensibilità ISO. Che va da 100 a 25.600, offrendo ampio margine di manovra.
Una macchina che presenta un autofocus di buon livello. Munita di mirino e schermo per migliorare le operazioni d’inquadratura. Un dispositivo con un corpo macchina compatto e leggero.
- Sensore CMOS formato DX da 24,2 MP, processore di immagini EXPEED 4
- Nessun filtro ottico passa-basso, ISO 100-25600 nativo; scatto a 5 fps
- Monitor LCD 921k-Dot da 3 pollici, registrazione video Full HD 1080p a 60 fps
In grado quindi di assecondare ogni esigenza, offrendo il massimo della maneggevolezza. Senza contare che inoltre è munita di tutto il necessario per semplificare le operazioni di scatto.
Quindi presenta sia modalità di scatto Automatiche che Manuali. Consentendo così l’approfondimento delle dinamiche fotografiche. Per di più si tratta di un prodotto elaborato da un’azienda che non necessita di presentazioni.
Visto che opera con successo, solo in questo settore, sin dal secolo scorso. Generando qualità di livello professionale, su tutta la gamma proposta.

Design – Dimensioni e Peso
Se pur confrontata ad altre mirrorless, la Nikon D3500 è più grande. Ricordo che si tratta di una reflex, quindi in ogni caso la disposizione dei comandi consente sempre un buona gestione.
Senza contare poi che il peso ridotto e la forma ergonomica ne facilitano l’operatività. Frontalmente impiega un innesto in metallo per l’obiettivo.
Componente che riduce notevolmente l’usura, consentendo lo sgancio rapido dell’obiettivo tramite il pulsante dedicato. Il bordo superiore invece presenta come sempre la maggior parte dei comandi.
Qui si trova un Flash a scomparsa, sormontato dall’apposita slitta per l’utilizzo di accessori esterni. Segue la ghiera delle modalità di scatto, con le relative funzioni contrassegnate.
- Sensore CMOS formato DX da 24,2 MP, processore di immagini EXPEED 4
- Nessun filtro ottico passa-basso, ISO 100-25600 nativo; scatto a 5 fps
- Monitor LCD 921k-Dot da 3 pollici, registrazione video Full HD 1080p a 60 fps
Subito dopo invece troviamo un altra ghiera, sta volta di controllo singolo delle funzionalità, che quindi cambiano in base alla modalità prescelta.
Avanzato direttamente sull’impugnatura, il tasto di scatto. Circondato dalla rotella di accensione spegnimento. Il tasto per avviare la registrazione video ed il pulsante AV+/-.
Il back cover invece ospita il mirino con relativa rotella per la regolazione delle diottrie. A seguire un tasto info ed quello dedicato AE-L/AF-L. Monta inoltre un display da 3 pollici fisso.
Al fianco del quale troviamo i rimanenti pulsanti, configurati nel classico posizionamento Nikon. Sul bordo destro troviamo lo sportellino che racchiude le connettività. Mentre al di sotto abbiamo il foro per l’innesto del treppiedi ed il vano per la batteria e l’espansione della memoria.
Dimensioni : 124 x 97 x 69,5 mm
Peso : 365 g solo corpo macchina

Display
Come anticipato monta un display con diagonale da 3 pollici, con una risoluzione pari a 921.000 punti. Un componente di buon livello che garantisce immagini nitide, con colori luminosi.
Valido non solo per la gestione dell’inquadratura, ma anche per la gestione delle informazioni della macchina stessa. Che mostra chiaramente anche all’aperto.
Mirino
Utilizza inoltre un mirino SLR a pentaspecchio, che offre una copertura dell’inquadratura di circa 95%. Sia orizzontalmente che verticalmente.
Un’aggiunzione doverosa, che permette di gestire al meglio l’inquadratura. Inoltre presenta una rotella per la regolazione delle diottrie. Le immagini ricavate con questo componente sono perfettamente in linea con la categoria d’appartenenza.
- Sensore CMOS formato DX da 24,2 MP, processore di immagini EXPEED 4
- Nessun filtro ottico passa-basso, ISO 100-25600 nativo; scatto a 5 fps
- Monitor LCD 921k-Dot da 3 pollici, registrazione video Full HD 1080p a 60 fps
Hardware
La Nikon D3500, come del resto tutti i modelli afferenti a questa fascia di prezzo, monta un sensore CMOS 4 APS-C da 24,2 MP, 23,5 x 15,6 mm.
Il quale lavora in combinazione con un processore EXPEED 4. Ensemble questo che consente di ricavare immagini davvero di ottimo livello. Sia che si tratti di foto che di video.
Qualità che perdura anche all’aumentare degli ISO, che si avvicina molto alle prestazioni di una Reflex Full Frame. Offrendo notevoli possibilità d’impiego, anche in una fascia di prezzo, che soltanto dieci anni fa era impensabile.
L’autofocus, pur non essendo dei più rapidi, comunque permette una buona operatività. Risultante sempre adeguato alla situazione. Anche in modalità come ad esempio scatto continuo a 5fps.
Ricordo inoltre che non manca proprio niente per offrire tutto il supporto necessario. Come ad esempio le modalità speciali, disegno, silhouette, visione notturna, high key, low key ecc…

Generando così sempre i parametri migliori per la gestione di situazioni predefinite. Dove la fotocamera riesce ad arricchire lo scatto con filtri adatti per ogni situazione.
Ottima anche la suddivisione delle modalità di scatto Automatiche. Dove la macchina consente modalità come ritratto, sport, primo piano, ritratto notturno, ecc… adattabili alla contingenza.
Senza contare che comunque presenta modalità di scatto manuale P-A-S-M. Dove sarà possibile regolare tutti i parametri a piacimento. Confrontandosi così con la vera e propria arte della fotografia.
- Sensore CMOS formato DX da 24,2 MP, processore di immagini EXPEED 4
- Nessun filtro ottico passa-basso, ISO 100-25600 nativo; scatto a 5 fps
- Monitor LCD 921k-Dot da 3 pollici, registrazione video Full HD 1080p a 60 fps
Obiettivo Nikkor AF-P 18-55
La fotocamera in questione, è commercializzata con un obiettivo Nikkor AF-P 18-55. Ottimo compromesso tra lunghezza focale e resa delle immagini.
Per mezzo del quale è già possibile iniziare a comprendere le reali dinamiche imposte dalla fotografia. Un componente più che adeguato.
Qualità Immagine e Video
La Nikon D3500 genera scatti e video di ottima qualità, riuscendo anche in questa fascia a confrontarsi adeguatamente con i diversi ambiti della fotografia.
Garantendo un buon margine di movimento grazie al range ISO compreso tra 100 ed i 25.600. Con uno stop più ampio rispetto alla concorrenza. Ma sopra tutto anche con ISO elevati il rumore digitale, relativo alle immagini, risulta davvero al minimo.

I video invece sono in risoluzione standard Full HD 1080p. Specifica questa in linea con la fascia di prezzo che per forza di cose non permette il 4K, riservato ai modelli più avanzati.
Inoltre non essendo dotata di un uscita dedicata per microfono esterno. Le possibilità d’impiego rimangono comunque limitate. Va detto però che sia per il prezzo che per categoria d’appartenenza.
- Sensore CMOS formato DX da 24,2 MP, processore di immagini EXPEED 4
- Nessun filtro ottico passa-basso, ISO 100-25600 nativo; scatto a 5 fps
- Monitor LCD 921k-Dot da 3 pollici, registrazione video Full HD 1080p a 60 fps
La fotocamera in questione si colloca nelle reflex entry level, pensata appunto per l’ambito fotografico. Dove è praticamente impossibile reperire modelli che abbiano caratteristiche migliori.
Connettività
Pur non essendo munita di modulo Wi Fi, la camera presenta Bluetooth, per la gestione e la condivisione semplificata dei files. Trasferendoli su smartphone oppure Pc senza nessun problema.
Oltre a questo la macchina consente di copiare ogni singolo scatto o video, selezionato manualmente per il trasferimento. Senza contare che una volta appaiata ad uno smartphone, la fotocamera potrà essere gestita da remoto.

Batteria e Memorie
Per l’ambito energetico del supporto il produttore sceglie batterie ricaricabili Li-ion EN-EL14a. Grazie alla quale riesce a scattare fino a 1550 fotografie.
La macchina è compatibile per schede di memoria SD, SDXC ed SDHC. Offrendo così tutto il necessario per la corretta gestione del supporto.
Considerazioni Finali e Prezzo
La Nikon D3500, ripetendomi, è uno dei migliori modelli nella sua categoria. Un supporto in grado di offrire tutto il necessario per la gestione della fotografia.
Una fotocamera versatile che si adatta bene alla modernità digitale. Sopra tutto per quanto riguarda la resa delle immagini. Davvero ottima se raffrontiamo il tutto al prezzo di rivendita, ma sopra tutto alle caratteristiche tecniche.
Dove le immagini sono di buon livello, praticamente in tutta la gamma ISO, riuscendo a minimizzare distorsioni e rumore digitale. Una macchina con un corpo ben studiato, ergonomico, solido e funzionale.
Che poi sono le caratteristiche primarie per una fotocamera. Un supporto di ultimissima generazione adatto ad un pubblico vario, che desidera avvicinarsi all’universo Foto senza però dover stipulare un mutuo.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Nikon D3500 |
Dimensioni |
124 x 97 x 69,5 mm |
Peso |
415 g con batteria e card di memoria |
Tipo |
Fotocamera reflex DSLR |
Attacco Obiettivo |
Baionetta F-Mount Nikon (con contatti AF) |
Sensore |
DX, CMOS, 23,5 mm x 15,6 mm |
Risoluzione |
24,78 milioni |
Mirino |
Mirino SLR a pentaspecchio |
Regolazione Diottrica |
-1.7 to +0.5 m-¹ |
Tempo di Posa |
Da 1/4000 a 30 sec. in step di 1/3 EV; Posa B; Posa T |
Autoscatto |
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni |
ISO |
Sensibilità ISO da 100 a 25600, in step di 1 EV |
Schermo |
7,5 cm (3 pollici) di diagonale; LCD TFT |
Bluetooth |
SI |